Ergonomia sul posto di lavoro

L’ergonomia ha cambiato la vita dei lavoratori. Ma cos’è? E perché è necessaria? Continuate a leggere per sapere di cosa si tratta e avere un’idea chiara dei problemi legati all’utilizzo continuo del computer. Qualche consiglio non potrà farvi che bene!

Che cos’è l’ergonomia?

La parola “ergonomia” deriva dalle parole greche “ergon”, che significa “lavoro”, e “nomos”, che vuol dire “legge”. Oggi tuttavia questo termine si usa per descrivere la scienza del “progettare un lavoro su misura del lavoratore, non costringere quest’ultimo ad adeguarsi al lavoro”. L’ergonomia riguarda tutti gli aspetti di un impiego, dallo stress fisico che provoca ad articolazioni, muscoli, nervi, tendini, ossa e simili, ai fattori ambientali che hanno effetto su udito, vista e salute e comfort generale.

Problemi

La tecnologia è diventata parte integrante delle nostre vite e uno strumento indispensabile in ogni campo. Ma più si utilizza il pc, più aumentano i problemi di salute connessi. Se lavorate davanti al computer per qualche ora al giorno non dovete preoccuparvi. Se invece ci passate 4 ore o più ogni giorno allora è meglio che siate informati a riguardo. è qui che interviene l’ergonomia. Le conseguenze legate all’uso delle nuove tecnologie sono:

  • Problemi muscoloscheletrici
  • Lesioni da stress ripetitivo
  • Problemi alla vista
  • Mal di testa
  • Obesità
  • Disturbi da stress.

Problemi muscoloscheletrici

Crampi e affaticamento muscolari sono molto comuni se usate il pc con una postura scorretta. Sistemate la sedia e la scrivania in modo che lo schermo sia all’altezza degli occhi o sotto. Sedetevi tenendo la schiena dritta e le gambe perpendicolari al pavimento con i piedi poggiati sul pavimento. Le spalle devono stare a riposo lungo i lati. Fate poi piccole pause e stiracchiatevi un po’ o andate a fare una breve passeggiata.

Lesioni da stress ripetitivo

Qualsiasi dolore dalle spalle alle dita può essere segno di una lesione da stress ripetitivo, come la sindrome del tunnel carpale. Per evitarla, dovete avere un mouse a parte, non usate quello della tastiera. Muovete tutto il braccio mentre usate il mouse, non solo il polso, perché altrimenti state sempre nella stessa posizione. Schiacciate I tasti in modo delicato e non bloccate il polso in una determinata posizione mentre lo fate. Rilassate le braccia o stiracchiatevi quando non digitate o usate il mouse.

Problemi alla vista

La luce e le immagini stancano gli occhi. Bisogna regolare il contrasto e la luminosità dello schermo in modo da non affaticarli. Potete inclinarlo per evitare il riflesso. Non è una cattiva idea mantenere una distanza adeguata dallo schermo e ogni tanto guardare da un’altra parte. Non dimenticatevi di sbattere le palpebre.

Mal di testa

Il mal di testa è causato dalla tensione muscolare o dal dolore al collo. Può comparire anche se la vista peggiora. Andate regolarmente dall’oculista. E mantenete il collo dritto quando siete al pc. Fate qualche pausa per ruotarlo un po’.

Obesità

L’uso prolungato dei computer, soprattutto nei bambini, fa ingrassare. Oltre alle solite pause, ricordatevi di fare attività fisica. Se lavorate 7-8 ore, evitate di usare il pc una volta tornati a casa. La mente e il corpo hanno bisogno di relax. Potete andare in palestra o fare una corsetta.

Disturbi da stress

La tecnologia ha infine un forte impatto sul comportamento e sulle emozioni. Vi fa diventare stressati anche se non volete. Più stress accumulate, più è probabile che sviluppiate una delle condizioni appena descritte. Per non parlare della mancanza di concentrazione, vertigini e stanchezza. Come intervenire? Beh, dovete imparare a combattere lo stress prima che incida sulla salute. Potete provare rimedi naturali, fare meditazione o yoga.

In breve, l’ergonomia può solo giovare ai lavoratori. Non lasciate che il lavoro vi domini: ritagliatevi i vostri spazi per staccare un po’ e prevenire ogni tipo di disturbo. Sarete più di buonumore e produrrete il doppio.