
WordPress: la piattaforma da cui iniziare per aprire un blog di successo
Negli ultimi anni una delle piattaforme migliori per aprire un blog è sicuramente WordPress. Questo è un CSM open source in costante aggiornamento che grazie a temi e plugin permette di creare un sito web e un blog anche a coloro che non hanno grandi esperienze nel campo della programmazione.
WordPress è una piattaforma completamente gratuita che può essere utilizzata nel momento in cui si possiede un dominio (ossia l’indirizzo del sito web) e un hosting (lo spazio server online dove viene locato il blog).
Ma perché WordPress viene considerata una delle piattaforme migliori su cui avviare un blog? Innanzi tutto, questa offre la possibilità di creare il sito da zero anche senza specifiche competenze, ma non è l’unica ragione.
Infatti, questo CSM è consigliato in quanto permette al blog di offrire agli utenti ottime prestazioni in termini di navigabilità e visualizzazione dei contenuti.
Infine, WordPress presenta tutto il necessario per formattare e creare articoli, creare pagine web o form di contatti, inserire pubblicità a pagamento, formattare o caricare video e immagini. Non solo, se si vuole espandere il blog con un piccolo e-commerce, grazie al plugin WooCommerce di WordPress non c’è bisogno di creare un altro sito ma basta espandere quello esistente.
Come iniziare per aprire un blog con WordPress?
I vantaggi di un blog in WordPress sono molti ma come usare in modo corretto questo strumento? Innanzi tutto, come accennato per aprire il blog con questa piattaforma bisogna andare su un sito e acquistare un dominio (es: www.esempio.it) e affidarsi a un hosting per avere il tuo spazio sul web e il relativo indirizzo IP.
Dopo aver creato dominio e hosting, direttamente dal Cpanel del sito al quale si ha accesso dopo la creazione di questi, si potrà installare l’ultima versione di WordPress.
Per avviare un blog di successo una volta installato WordPress, il consiglio è di acquistare un tema a pagamento. Il CSM ne offre diversi gratuiti, ma molti non offrono prestazioni elevate o alti livelli di customizzazione. Quindi dovrai andare su siti come Themforest e scegliere il miglior tema WordPress in base alle tue necessità.
Acquistato un tema per il blog, non resta che installarlo sulla piattaforma e iniziare a lavorarci scegliendo la grafica, il layout, lo stile del carattere e inserendo le immagini e sezioni che preferisci.
Dopo di ché si potrà creare la Home Page, il Menù di navigazione, inserire le categorie e i tag, semplicemente sfruttando il pannello laterale di WordPress. Infine, se si ha bisogno di nuovi strumenti per il blog basterà andare alla voce Plugin e installare quelli che si ritengono necessari al suo funzionamento.
Una volta impostato tutto il sito non resterà che arricchirlo con i contenuti, semplicemente entrando nella sezione “Nuovo Articolo”.
SEO e WordPress: il segreto per aumentare il traffico di un blog
In molti credono che basti creare un blog in WordPress perché questo abbia successo, sicuramente questa piattaforma aiuta su vari fronti, ma se si desidera un sito che funzioni davvero c’è bisogno anche di articoli ben scritti e strategie digitali che ti aiutino a crescere.
Per aprire un blog di successo quindi il consiglio è di studiare bene anche la SEO ossia quella materia che racchiude in sé le principali strategie per l’ottimizzazione del testo e del sito che aiutano a raggiungere più facilmente le posizioni primarie su motori di ricerca come Google e Bing.
Combinare lo studio della SEO all’utilizzo di WordPress, approcciandosi magari anche a materie come il copywriting e il web marketing permette di aprire e gestire un blog di successo.
I fattori determinanti per aprire un blog di successo
Cerchiamo qui di seguito di riassumere i punti fondamentali da curare per far si che il tuo blog o sito attragga nuovo traffico e visitatori e potenziali clienti:
- presenza di contenuti di qualità
- ottimizzazione seo
- velocità del sito
- backlinks
- cura dei canali social
- presenza di una strategia di lead generation (funnel)
- campagne a pagamento su Google o Facebook Ad