scrivere per il web

Web Writing: le tecniche per scrivere articoli per il web in ottica SEO

Il web writing tradotto semplicemente in scrittura per il web è diventata a tutti gli effetti una corrente editoriale che prevede canoni differenti da quelli che invece si impiegano per scrivere per giornali cartacei o testate giornalistiche che non hanno fini di posizionamento sul web.

Quando ci si vuole posizionare correttamente sui motori di ricerca bisogna conoscere la SEO che poi dev’essere applicata alla scrittura dei contenuti per il blog personale o aziendale. Infatti, un sito non posizionato sul web non ha pubblico e di conseguenza non viene letto. Ma quali sono le principali tecniche per scrivere articoli in ottica SEO? Scopriamolo insieme!

L’importanza della scelta della keyword principale e correlate

Quando si scrive in ottica SEO è necessario prendere in considerazione uno specifico topic che dipende dalla keyword per la quale ci si vuole posizionare. Ad esempio, se vuoi che il blog compaia per la parola chiave “Vacanze a Parigi”, devi far sì che il testo sia incentrato sull’argomento. Ricorda oggi non c’è più bisogno di ripetere la keyword secca all’infinito, ma basta inserirla nel titolo e nel corpo del testo una o due volte.

Oggi è importante scegliere oltre la keyword principale anche quelle correlate che potrebbero essere in questo caso “cosa vedere a Parigi”cosa fare a Parigi” “albergo a Parigi” ecc…Le keyword possono essere rintracciate attraverso i tool SEO come Seo Zoom (a pagamento), Ubbersuggest oppure il Keyword Planner di Google Ads. Infine, per la SEO ma anche per gli utenti bisogna scrivere sempre un contenuto: utile, comprensibile e grammaticalmente corretto.

scrivere-articolo-seo-friendly

Come formattare il testo in ottica SEO e l’importanza dei link d’approfondimento

Un’altra nota importante per quanto riguarda la scrittura per il web e la SEO è la formattazione del testo.

Un sito ben formattato deve avere:

  • Un titolo in H1, uno o più titoli in H2, titoli di approfondimento in H3
  • Grassetti che evidenzino le parole più rilevanti del testo
  • Spaziature tra i vari paragrafi (per migliorare la lettura del testo)
  • Immagini formattate di dimensioni al di sotto dei 100 kb

Oltre alla formattazione del testo è molto importante anche l’inserimento di link d’approfondimento oppure a fonti autorevoli. Ad esempio, se si scrive un testo su Parigi e in precedenza si era redatto un articolo sulla Tour Eiffel, allora si potrà mettere un link interno di approfondimento verso questo.

A parte i link interni bisogna pensare anche a quelli esterni a fonti autorevoli su parole chiave correlate, ad esempio se si descrive l’Arco di Trionfo tra le cose da vedere a Parigi è possibile inserire un link di approfondimento su questo monumento, come ad esempio la descrizione data da Wikipedia.

L’importanza del Search Intent nella scrittura per il web

Come abbiamo anticipato, non bisogna soffermarsi solo su una keyword principale e scriverla insistentemente nel testo, ma si deve considerare l’importanza del Search Intent. Il Search Intent o intenzione di ricerca è praticamente ciò che gli utenti vogliono sapere di un determinato argomento. Quindi se scrivi per la parola chiave “Vacanza a Parigi” devi approfondire l’argomento e capire quali sono le domande che gli utenti che si pongono in merito. Usando SeoZoom o Answer the Public e altri tool puoi capire cosa si chiedono i clienti, e creare l’articolo rispondendo (naturalmente in modo argomentato) alle domande principali.