
I principali vantaggi delle campagne di Google Ads
Google Ads è la piattaforma di pubblicizzazione offerta da uno dei più grandi motori di ricerca al mondo. Questa permette di pubblicizzare un sito web, un blog, una landing page, permettendo così sia ad aziende sia a liberi professionisti di trovare nuovi clienti.
Ma perché Google Ads funziona così bene? Innanzi tutto, questa piattaforma ti permette di profilare al meglio gli utenti in target, questo vuol dire che non spenderai soldi per farti visualizzare da milioni di persone non interessate, ma potrai investire una somma mirata a un pubblico che invece ha già mostrato interessi per aziende, imprese o attività simile alle tue.
Oltre a poter profilare gli interessi degli utenti (generando così più click, vendite, lead o richieste di contatto), Google Ads si presenta ideale per chi lavora in una determinata zona geografica. Infatti, con la piattaforma puoi anche scegliere di far vedere la tua promozione solo a persone che si trovano e che fanno ricerche dalla zona di tuo interesse.
Infine, Google Ads offre la possibilità di raggiungere un ampio pubblico, come ben sai questo è uno dei motori di ricerca più utilizzati al mondo. Quindi apparendo in prima pagina nella zona riservata agli annunci, attirerai più facilmente e soprattutto velocemente l’attenzione degli utenti interessati.
Come funziona Google Ads
Google Ads è la piattaforma che ti permette di creare degli annunci per la tua attività. Per iscriverti a questa devi raggiungere l’indirizzo: https://ads.google.com/. Una volta entrato sulla piattaforma devi procedere all’iscrizione inserendo i tuoi dati, l’indirizzo mail del tuo account Google e l’indirizzo del sito web sul quale attivare il programma di pubblicizzazione.
Una volta effettuata l’iscrizione devi procedere anche all’inserimento dei dati di pagamento, puoi usare per pagare le inserzioni pubblicitarie sia una carta di credito sia una carta di debito, che può essere legata alla tua società oppure direttamente alla tua persona fisica.
Dopo aver gestito tutto il processo d’iscrizione puoi iniziare a creare una campagna pubblicitaria. In questo caso puoi scegliere tra campagne testuali (con annunci visibili nei risultati pubblicitari di Google) oppure campagne display con la creazione di banner che saranno poi pubblicati su blog o siti web visitati da persone che hanno tra gli interessi quelli inerenti ai tuoi prodotti.
Per gestire meglio la promozione pubblicitaria Google di dà anche la possibilità d’inserire parole chiave ideali per raggiungere un pubblico più ampio. Inoltre, gli annunci testuali di permettono di attrarre un maggior numero di persone se sfrutti le tecniche di copywriter e una frase che attragga l’attenzione del cliente.
Quanto investire su Google Ads?
In molti, quando si devono pubblicizzare su Google si chiedono quanto costi creare una campagna su questo motore di ricerca. Devi sapere che Google prevede delle campagne Pay per Click, dunque paghi solo quando l’utente entra sul tuo sito web ed effettua un click o un’azione.
Per tenere sotto controllo i costi però Ads ti dà anche la possibilità di fissare un budget giornaliero, ad esempio potresti iniziare anche con solo 1 euro al giorno per capire come funziona il tutto e man mano aumentare la cifra in base agli obbiettivi che vuoi raggiungere. Infatti, non esiste un prezzo unico per farti pubblicità su Google ma l’investimento dipende da quante persone vuoi raggiungere.
Ma anche da altri fattori come il tuo budget pubblicitario, e i rendimenti che ottieni mediante questo sistema di pubblicizzazione. In ogni caso, per riuscire a ottenere delle buone prestazioni su Google con investimenti non troppo onerosi devi conoscere a fondo questo strumento. Quindi o scegli di studiare nel dettaglio come funziona Google Ads oppure puoi farti aiutare dall’impostazione delle campagne da parte di esperti nel settore.
Voui iniziare a pubblicizzare la tua attività sul web? Per ottenere una consulenza SEO e SEM contattami!